"Le Chiusure" Erbaluce di Caluso Benito Favaro è un vino bianco fresco e armonioso, dal colore giallo paglierino. Al naso esprime note di pesca bianca, mandorla, nocciola e lievi note agrumate. Il palato ha buona freschezza e struttura delicata che lo rendono un vino molto piacevole e versatile.
Riflette nel sorso tutta la forza e la tradizione enologica della zona di Santo Stefano Roero. Le uve sono vendemmiate a mano in vigneti dal suolo calcareo e argilloso, quindi trasportate in cantina, diraspate e pressate sofficemente, quindi fermentano in acciaio a temperatura controllata. Si preservano così le caratteristiche fruttate e agrumate di questo varietale, offrendo un sorso vibrante e succoso, caratterizzato da note di mandorla sul finale.
Delicato, elegantemente fruttato e con morbida sapidità. Con queste semplici parole possiamo descrivere il Roero Arneis della Cantina Prunotto Antinori. Si apre nel bicchiere con delicati profumi di frutti a polpa bianca ed agrumi che lasciano spazio a sensazioni florale. Il palato è secco, tracciato da una vena salina e fresco. Affina in acciaio
E' un vino bianco Biodinamico certificato Demeter ottenuto da uve del vitigno Cortese leggermente surmature che donano un colore giallo paglierino intenso. Il bouquet di profumi è fine, delicato e ricco di aromi floreali. Al palato è secco, gradevole e armonico con un finale lungo e avvolgente. Affina in acciaio ed in bottiglia per oltre 12 mesi. Nessun passaggio in legno.
Chardonnay fresco, fruttato ed elegante, quello proposto di vignaioli indipendenti di La Frassina. Le uve sono coltivate all’interno della denominazione Trevenezie IGT, che racchiude l’ampia zona vitivinicola tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Nel calice si presenta giallo dorato con sentori floreali e fruttati, seguiti da un sorso intenso e piacevole, di spiccata mineralità e vibrante freschezza gustativa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura per 7 mesi sulle fecce fini. Ideale come aperitivo ma anche con antipasti, pesce e pollame.
Il colore è rosso rubino intenso, tendente al granata.Profumo piacevole, vinoso e delicato.
Gusto asciutto, di corpo e gusto pieno con vena amarognola.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo piacevole e delicato di rosa, iris, lampone, ciliegia, mora e cioccolato bianco.
Il gusto è vivace, la sua leggera effervescenza esalta freschezza e sapidità donandogli una facilità di beva davvero sorprendente.
E' un vino rosso piemontese fresco e fruttato, vinificato e affinato solo in acciaio. Il suo bouquet è immediato e territoriale, con sentori di frutta rossa, viola mammola e sottobosco. Il sorso p fresco, sapido e ben calibrato, con leggeri tannini in chiusura.
Colore rosso rubino. Profumo fruttato, vinoso intenso, con sentore di mandorle amare.
Gusto asciutto con piacevole retrogusto amarognolo.
Colore rosso rubino di media intensità con profondi riflessi violacei.
Profumo fragrante e invitante riporta a sentori fruttati di ciliegia.
Gusto armonico e di buon corpo, con un leggero retrogusto piacevolmente amarognolo.
È caratterizzato da un colore rosso rubino, con riflessi porpora. Al naso si apre con eleganti sentori di frutta rossa matura, tra cui spicca la ciliegia e il lampone. Al palato risulta secco e avvolgente, piacevolmente morbido, con tannini piuttosto fini e una persistenza aromatica di piccoli frutti rossi.
È prodotto interamente con uve Freisa, raccolte e selezionate unicamente a mano. Dopo una pigiatura soffice, il mosto fermenta a lungo in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo un breve periodo di maturazione in tonneaux di rovere francese, il vino affina a lungo in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il Ruché è un nobile autoctono del Monferrato. I terreni calcarei, asciutti, donano un vino di grande pregio in quantità limitata. Si presenta di colore rosso rubino intenso con note floreali tendenti allo speziato, unite a sentori di frutti di bosco e marasca.
Fermentazione con lieviti indigeni per circa 10 giorni a T° controllata; segue breve macerazione a contatto con le bucce. Il vino viene poi travasato in grandi botti di legno.
Colore rosso rubino con riflessi mattonati. Al naso si presenta fresco, con sentori di frutta secca e cuoio. Al palato si presenta morbido con un tannino dolce e tradizionale, elegante e persistente.
Langhe nebbiolo Reget, espressione di grande tipicità di nebbiolo, vitigno principe piemontese. Dal profumo floreale e fruttato tipico del vitigno, un gusto armonico ed esteso grazie al perfetto equilibrio espresso dai suoi tannini.
Dall'aspetto perlage vivace e dal colore giallo paglierino scarico.
I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca.
In bocca si presenta pulito con una piacevole armonia gustativa.
Colore giallo paglierino brillante, animato da bollicine fini e persistenti; profumo intenso, aromatico, tipico dell’uva d’origine, con note fruttate che richiamano l’albicocca e i fiori di tiglio; sapore dolce, lieve, di buona acidità, fresco e persistente al retrogusto.
Spuma soffice, con buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Da un profumo fresco, ricco, elegante, discretamente persistente, con note di frutti a polpa bianca e sentori agrumati. Il gusto rivela notevole freschezza e gradevole acidità; è morbido ed equilibrato, con una piacevole sensazione agrumata nel finale.
Di color giallo paglierino più o meno carico. Spuma fine e persistente. Profumo delicato sentore di lievito e mela golden; bouquet floreale più complesso nelle Riserve.